NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo
Stampa

Monastero di Bose: una riflessione

Scritto da Manuela Abbate. Postato in Notizie Acli

 

Proponiamo ai nostri lettori la riflessione che segue. su cosa ha rappresentato negli ultimi decenni il Monastero di Bose per molti cristiani non solo italiani a seguito delle recenti notizie di stampa sull’allontanamento di Enzo Bianchi. fondatore e priore sino al 2017 del Monastero stesso (monasterodibose.it ) di Gianni Di Santo 4 giugno 2020 ( da vinonuovo.it)

Con una felice intuizione lessicale, lo storico del cristianesimo Massimo Faggioli ha parlato

recentemente di “Generazione Bose”, riferendosi a come la Comunità di Bose, attraverso il

suo fondatore, il laico-monaco Enzo Bianchi, abbia influenzato teologicamente,

pastoralmente, ecclesialmente, perfino politicamente e socialmente, tutta una generazione

di cristiani impegnati in un lungo percorso storico che va dal pontificato di Wojtyla a quello

di Benedetto XVI. Sì, la parola giusta per definire un tempo e uno spazio in cui da Bose ha

soffiato forte il vento rinnovatore del Concilio Vaticano II, è proprio questa: Generazione

Bose.

Tantissimi, soprattutto nell’arco temporale della prima “fase” storica di Bose che va dal

momento della sua fondazione, nel 1965, ai primi anni degli anni duemila, sono stati

accompagnati da Bianchi e dalla Comunità a pensare la Chiesa, il mondo e la società in

modo nuovo e a vivere il vangelo sulla strada qualche volta acciaccata delle relazioni,

degli affetti. Con una voglia di sentirsi parte attiva di una Chiesa che guarda al mondo con

fiducia e dialoga con esso. Non si può dimenticare, in questa fase, la critica alla religione

civile, agli atei devoti e ai valori non negoziabili che Bianchi non ha mai messo di

sottolineare. Poi, in una seconda fase di espansione della Comunità, che giunge fino a

oggi al pontificato di papa Francesco, la formazione e la critica selettiva hanno lasciato

giustamente lo spazio anche a una esperienza più popolare e inclusiva.

Generazione Bose per il gusto di un cristianesimo sobrio, bello, creativo, libero,

coraggioso, paziente e mai rivoltoso, nella sua radicalità fortemente selettivo ma che non

ha rinunciato alla sua popolarità. Generazione Bose perché questo cristianesimo non si è

organizzato in movimenti, in gruppi particolari, ma ha fatto breccia semplicemente nella

vita di chi si è formato a Bose. Un cristianesimo partecipe della vita del Paese, attento a

una Chiesa semper reformanda, e per quello che ha potuto, in sintonia con quelle che

Giorgio la Pira chiamava le attese della povera gente. Sintonia con le fragilità e le povertà,

e sintonia, soprattutto negli ultimi anni, con la questione dei migranti in cerca di pane e

libertà.

Ma, inutile nascondercelo, Bose ha rappresentato anche una dolce, appassionata e non

controllata anomalia in un mondo, quello ecclesiale, che non è ben allenato a sopportare

per lungo tempo le anomalie. Un’anomalia, anche qui, che non si è sedimentata solo

all’interno della Comunità di Bose, ma ha preso le strade delle parrocchie, delle

congregazioni religiose, degli intellettuali, persino agnostici, persino atei. Come se da quel

sacro fuoco vivo di Bose che ardeva sempre di più, la cenere si sia posata, complice il

vento, su una gran fetta del cattolicesimo italiano.

Anomalia liturgica, con un Salterio di Bose che pian piano è stato adottato da molte

comunità religiose e laiche, anomalia teologica-intellettuale, con lo scoprire nell’umanità di

Gesù di Nazareth il segreto di un annuncio del vangelo profetico, anomalia

istituzionale-gerarchica, con quell’essere monaci ma laici al contempo stesso e

un’autonomia finanziaria che ha permesso libertà e coraggio. C’è anche un’anomalia

architettonica, perché persino le chiese costruite da Bose hanno una loro luce particolare,

un loro stile, uno spazio per l’altare e via dicendo, un’anomalia musicale, questa sì

davvero di altissimo livello, con la musica sacra a disposizione della litania dei salmi ma

anche del popolo di Dio, un’anomalia editoriale, con la edizioni di pregio Qiqajon,

un’anomalia “ospitale” che nel tempo si è rafforzata anche con un accento imprenditoriale.

E, infine, come dimostra l’ultima esperienza di vita insieme tra un gruppo di sorelle di Bose

e un altro gruppo di suore Benedettine al monastero di Civitella San Paolo, nei pressi di

Roma, un’anomalia comunionale. Un’esperienza comunque unica nel panorama religioso

italiano.

Generazione Bose ma anche, a causa dell’eccessiva esposizione mediatica di Enzo

Bianchi, anti-generazione Bose. Perché se è vero che tanti sono cresciuti sotto l’ombra dei

sermoni di Enzo Bianchi, altrettanto va detto che invidia e gelosie hanno fatto breccia

ovunque. Invidia e antipatie che sono cresciuti in maniera esponenziale soprattutto nel

2013, quando, in occasione dei 70 anni di Enzo Bianchi, l’editrice Einaudi, caposaldo della

cultura laica, gli ha dedicato un libro dal titolo La sapienza del cuore. Omaggio a Enzo

Bianchi, una raccolta di scritti di personaggi noti che non hanno lesinato a omaggiare

appunto il fondatore, salvo poi inabissarsi in un colpevole silenzio, almeno pubblico, in

questa fase di crisi della Comunità.

Per rimanere all’attualità, nell’ultimo comunicato pubblicato dalla Comunità di Bose, c’è

scritto che «a partire dai prossimi giorni, dunque, per il tempo indicato nelle disposizioni,

essi vivranno come fratelli e sorella della Comunità in luoghi distinti da Bose e dalle sue

Fraternità». Questo fa presagire che i quattro allontanati, siano ancora, di diritto e di

dovere, fratelli e sorelle della Comunità. Ciò significa che non sono stati cacciati, ma

semplicemente allontanati. E, suppongo, avranno diritto di voto, come gli altri, alla

prossima elezione del capitolo. Nello stesso tempo, sento un po’ di stridore tra la parola

“fraternità”, tanto usata sia in questo che in altri comunicati, e la sua effettiva difficoltà,

almeno in questo caso, a essere praticata.

Il tempo e il silenzio su tutta l’intera vicenda di questi giorni ma anche sulla storia della

Comunità di Bose sarà buon giudice. Oggi c’è una novità, e non di poco tempo. La storia

di vita di Bose è stata derubricata a faccenda ecclesiale.

Mi auguro che i passi in avanti che si andranno per forza a fare, abbiano almeno il coraggio di guardare anche un po’ indietro. La memoria e il futuro. Ne abbiamo tutti bisogno.

 

Allegati:
Scarica questo file (12.6 Monastero di Bose.pdf)12.6 Monastero di Bose.pdf[ ]339 kB

About the Author

Manuela Abbate

More articles from this author